Di droga, stupri per scherzo e depressione. Un’intervista a Simon Hanselmann

2018-11-07T10:49:25+00:0007 / 11 / 18|Interviste, Numero 3: ESTREMO|

Abbiamo intervistato Simon Hanselmann, ché se si parla di storie estreme ha molto da dire. Ne è uscita una chiacchierata sull'autocensura, sulla natura dell'uomo, su quanto sia difficile provare a cambiare.

Un’asettica narrazione empatica: un’intervista a Nick Drnaso

2017-11-15T11:48:01+00:0015 / 11 / 17|Interviste, Numero 2: La poetica dell'ordinario|

Abbiamo intervistato Nick Drnaso per parlare della sua poetica e della sua visione del mondo, di come sia nato un libro d'esordio tanto duro quanto straordinario, e di come dovremmo leggerlo.

Un discorso sul mondo e un discorso sull’arte: un’intervista ad Alessandro Tota

2018-06-11T23:05:04+00:0025 / 10 / 17|Interviste, Numero 2: La poetica dell'ordinario|

Abbiamo intervistato Alessandro Tota, chiacchierando della sua idea di narrazione di realtà, divagando tra il cinema e la letteratura, passando per la rappresentazione dell'Italia e chiedendosi se un libro può finire bene anche se i suoi protagonisti si fanno le pere.

Da Zeno Porno a Palla: un’intervista a Paolo Bacilieri

2017-05-23T11:21:02+00:0023 / 05 / 17|Interviste, Numero 1: L'età dell'oro|

Abbiamo intervistato Paolo Bacilieri, autore poliedrico che ha spaziato e spazia dal graphic novel al fumetto popolare al racconto underground, per parlare del suo lavoro, di narrazione e di come il mondo del fumetto è cambiato nel corso degli anni.

Consapevolezza e identità editoriale: un’intervista a Gabriele Munafò e Anna Matilde Sali

2017-05-09T11:56:58+00:0009 / 05 / 17|Interviste, Numero 1: L'età dell'oro|

Abbiamo intervistato Gabriele Munafò e Anna Matilde Sali, due dei fondatori di Eris Edizioni, per parlare di come e perché costruirsi un’identità editoriale, del rapporto con le diverse realtà distributive del fumetto, del tentativo di creare una coscienza commerciale critica nel lettore.